Museo Arsenale Militare – Mostra Storica Artigiana

Musei

 

la mostra

La Mostra Storica Artigiana (Mo.S.A.) dell'Arsenale di Taranto fu inaugurata nel giugno del 1979 ed è ubicata all'interno di un edificio che fa parte del primo gruppo dl costruzioni dell'Arsenale.

Tra i tanti cimeli esposti spiccano il timone della nave Cristoforo Colombo e il suo specchio di poppa in legno intagliato. Si possono inoltre ammirare, nella loro bellezza e perfezione, vari modelli in scala di antiche navi a vela e di navi di epoca moderna, diverse delle quali costruite in Arsenale (Nave Puglia, Nave Quarto, il traghetto Messina, e altri.). Della Nave Puglia, la prima costruita in Arsenale, sono esposti alcuni dei disegni originali, oltre alle foto dell'impostazione e del varo, avvenuto nel 1898. 

cenni storici

L’ambizioso progetto di dotare la città di Taranto di una importante base navale prese avvio nella seconda metà del 1800 fortemente sostenuto dal senatore tarantino Cataldo Nitti. Ci vollero però anni, studi preliminari e molte modifiche progettuali prima di avviare il grande cantiere per il quale fu selezionata l’area di Santa Lucia occupata dall’omonima chiesa medievale e dalla settecentesca Villa del Vescovo Capocelatro.

I lavori furono avviati nel settembre del 1883 per concludersi il 21 Agosto del 1889 con la solenne inaugurazione presieduta da Re Umberto I. Durante le operazione di escavazione del terreno furono portate alla luce importanti aree archeologiche, che nonostante l’esiguità della documentazione prodotta (come era purtroppo prassi del tempo), possono essere interpretate quali probabili impianti portuali di età classica e vaste aree di necropoli sia di epoca greca che romana. Molti dei reperti rinvenuti durante questi interventi sono oggi conservati all’interno delle vetrine del MArTa, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto.

Al termine delle attività l’intero complesso avrebbe occupato una superficie totale di circa 220.000 metri quadri fisicamente separati dal resto della città da un muro di cinta alto ben sette metri e lungo oltre tre chilometri che i tarantini battezzarono “il muraglione”.

Scenograficamente affacciato su un largo piazzale e ben visibile attraverso la grande cancellata, l’edificio principale si caratterizza per la purezza delle linee tipiche degli stilemi dello stile neoclassico umbertino. I due piani della costruzione sono sormontati da un tetto spiovente al centro del quale si trova il grande orologio meccanico che da oltre un secolo segna il ritmo della giornata lavorativa dei lavoratori.

contatti

Piazza Ammiraglio Pasquale Leonardi Cattolica

mnarsen.ta.mostrastorica@marina.difesa.it

099 775 2823 / 7670

informazioni utili

accessible

  • Lunedì: 08:00 – 12:00
  • Martedì: 08:00 – 12:00
  • Mercoledì: 08:00 – 12:00
  • Giovedì: 08:00 – 12:00
  • Venerdì: 08:00 – 12:00
  • Sabato: chiuso
  • Domenica: chiuso