ITS Logistica Puglia


ITS Logistica Puglia
#imparare mondo del lavoro
La proposta formativa dell'ITS Logistica Puglia è parallela rispetto a quella dell’Università e si differenzia da essa per l’attenzione all’alta specializzazione tecnica e all’apprendimento in concreti contesti lavorativi.
- Diventa professionista, sul campo:
Il 40% delle ore di formazione sono dedicate alla pratica professionale, con stage e tirocini in aziende, in Italia o all’estero. - A lezione con i maggiori manager del settore:
Il 50% delle ore d’aula prevede docenti provenienti dal mondo del lavoro.. - Una vasta rete di aziende:
Ogni anno definiamo con centinaia di aziende partner i nostri percorsi formativi, partendo dalle figure professionali che quelle stesse imprese stanno cercando e offrendo loro l’opportunità di formare i propri dipendenti nelle nostre aule.
biennio 2022 - 2024
Recepiti i fabbisogni della vasta rete di aziende partner, analizzata la domanda di professionalità nel comparto logistica e mobilità sostenibile e analizzate le prospettive del settore con il Comitato Tecnico Scientifico, ITS Logistica ha ritenuto di mettere in campo per l’anno formativo 2022/2024 nelle sedi di Taranto, Bari, Brindisi e Lecce i seguenti percorsi formativi:
- Tecnico Superiore del trasporto intermodale;
- Tecnico Superiore del trasporto navale;
- Tecnico Superiore del trasporto ferroviario;
- Tecnico Superiore per la programmazione e la gestione della logistica;
- Tecnico Superiore della Logistica per la GDO;
- Logistic Analyst;
- Lean Supply Chain Manager;
Al termine del percorso formativo biennale, che prevede un mix di lezioni teoriche in aula ed esperienze pratiche in laboratori e aziende, si consegue di Diploma di tecnico superiore.
locations dei corsi
L’offerta formativa 2022-2024 prevede l’attivazione di percorsi formativi nelle seguenti città:
- Bari;
- Brindisi;
- Lecce;
- Taranto.
La proposta formativa dell'ITS Logistica Puglia è parallela rispetto a quella dell’Università e si differenzia da essa per l’attenzione all’alta specializzazione tecnica e all’apprendimento in concreti contesti lavorativi.
- Diventa professionista, sul campo:
Il 40% delle ore di formazione sono dedicate alla pratica professionale, con stage e tirocini in aziende, in Italia o all’estero. - A lezione con i maggiori manager del settore:
Il 50% delle ore d’aula prevede docenti provenienti dal mondo del lavoro.. - Una vasta rete di aziende:
Ogni anno definiamo con centinaia di aziende partner i nostri percorsi formativi, partendo dalle figure professionali che quelle stesse imprese stanno cercando e offrendo loro l’opportunità di formare i propri dipendenti nelle nostre aule.
biennio 2022 - 2024
Recepiti i fabbisogni della vasta rete di aziende partner, analizzata la domanda di professionalità nel comparto logistica e mobilità sostenibile e analizzate le prospettive del settore con il Comitato Tecnico Scientifico, ITS Logistica ha ritenuto di mettere in campo per l’anno formativo 2022/2024 nelle sedi di Taranto, Bari, Brindisi e Lecce i seguenti percorsi formativi:
- Tecnico Superiore del trasporto intermodale;
- Tecnico Superiore del trasporto navale;
- Tecnico Superiore del trasporto ferroviario;
- Tecnico Superiore per la programmazione e la gestione della logistica;
- Tecnico Superiore della Logistica per la GDO;
- Logistic Analyst;
- Lean Supply Chain Manager;
Al termine del percorso formativo biennale, che prevede un mix di lezioni teoriche in aula ed esperienze pratiche in laboratori e aziende, si consegue di Diploma di tecnico superiore.
locations dei corsi
L’offerta formativa 2022-2024 prevede l’attivazione di percorsi formativi nelle seguenti città:
- Bari;
- Brindisi;
- Lecce;
- Taranto.
Iscriviti all'anno formativo 2022 - 2024
L’Istituto Tecnico Superiore per la Logistica promuove percorsi di alta specializzazione tecnica post-diploma nell’area della mobilità sostenibile rivolti ai giovani pugliesi. Il Comune di Taranto è tra gli attori territoriali fondatori della fondazione ITS.
ITS Logistica Puglia
#imparare mondo del lavoro
La proposta formativa dell'ITS Logistica Puglia è parallela rispetto a quella dell’Università e si differenzia da essa per l’attenzione all’alta specializzazione tecnica e all’apprendimento in concreti contesti lavorativi.
- Diventa professionista, sul campo:
Il 40% delle ore di formazione sono dedicate alla pratica professionale, con stage e tirocini in aziende, in Italia o all’estero. - A lezione con i maggiori manager del settore:
Il 50% delle ore d’aula prevede docenti provenienti dal mondo del lavoro.. - Una vasta rete di aziende:
Ogni anno definiamo con centinaia di aziende partner i nostri percorsi formativi, partendo dalle figure professionali che quelle stesse imprese stanno cercando e offrendo loro l’opportunità di formare i propri dipendenti nelle nostre aule.
biennio 2022 - 2024
Recepiti i fabbisogni della vasta rete di aziende partner, analizzata la domanda di professionalità nel comparto logistica e mobilità sostenibile e analizzate le prospettive del settore con il Comitato Tecnico Scientifico, ITS Logistica ha ritenuto di mettere in campo per l’anno formativo 2022/2024 nelle sedi di Taranto, Bari, Brindisi e Lecce i seguenti percorsi formativi:
- Tecnico Superiore del trasporto intermodale;
- Tecnico Superiore del trasporto navale;
- Tecnico Superiore del trasporto ferroviario;
- Tecnico Superiore per la programmazione e la gestione della logistica;
- Tecnico Superiore della Logistica per la GDO;
- Logistic Analyst;
- Lean Supply Chain Manager;
Al termine del percorso formativo biennale, che prevede un mix di lezioni teoriche in aula ed esperienze pratiche in laboratori e aziende, si consegue di Diploma di tecnico superiore.
locations dei corsi
L’offerta formativa 2022-2024 prevede l’attivazione di percorsi formativi nelle seguenti città:
- Bari;
- Brindisi;
- Lecce;
- Taranto.
contatti
Via del Tratturello Tarantino 6, Taranto
https://itslogisticapuglia.it
presidente@itslogisticapuglia.it
099 479 3694